Il doppiaggio in dialetto ticinese
Il 2009 per tutti noi è un anno di enorme rilevanza, il TEPSI respira il suo decimo anno di vita, scrivendo una autorevole pagina di storia del dialetto e accade qualcosa di speciale, un avvenimento unico: il doppiaggio in dialetto!
Attraverso un primordiale esperimento ci si concentra sul doppiaggio di un Film divertente ma non sufficientemente brillante; Spaghetti all’italiana, noto anche come Spaghetti Western, il risultato però non è della levatura di pensiero del nostro Presidente Yor Milano e il progetto viene congelato per pochi mesi.
Nel contempo mente, cuore e fantasia di Yor creano un nuovo presupposto per ricominciare a sognare. Con il prezioso aiuto di Graziano Monzeglio, responsabile della Audio 4, un affermato Studio di registrazione di Savosa, quella che sembrava essere solo una chimera, diventa l’inizio di un meraviglioso percorso di satira, creatività, e divertimento assicurato.
Si decide di optare per un Western di spessore, ed ecco che ci si concentra su Sentieri Selvaggi, un capolavoro del 1956 diretto da Johnn Ford. I
l titolo in dialetto diventa Se ta cati ta copi ! E comununque vi possiamo assicurare che il risultato di traduzione che potrebbe sembrare un processo di alchimia ecumenica, rispecchia l’adattamento fedelissimo all’originale in lingua Lombardo-Ticinese.
Da quel momento cominciano due mesi di grande impegno da parte di tutti coloro che dovranno partecipare al grande evento. Più di 1400 tagli dall’opera autentica per trasformare il testo originale in lingua locale e un lavoro a dir poco chirurgico per modellare ogni musica e rumore, sulla tematica dei testi rivisti.
Altri sessanta giorni di impegno e agli ordini del capitano Yor tutti gli attori del TEPSI completano con buonissimi risultati il lavoro di doppiaggio del film.
E’ il 24 aprile del 2009 e presso il Cinestar di Lugano, l’esperimento si realizza, diventando una realtà di grande successo. Il consenso positivo dei responsabili dello storico cinema di Lugano è talmente forte che il nostro operato, (come presenza di spettatori di sala) viene paragonato a proiezioni come Il Signore degli anelli e Harry Potteer. Un successo che si estende in tutto il cantone fino a varcare i confini e approdare in Lombrdia.
Da Varese, la RAI crea un servizio speciale sul fenomeno “Doppiaggio in lingua lombardo-ticinese e la cineteca di Milano fa richiesta ufficiale per poter proiettare il nostro sogno nel mese di febbraio del 2010.
ma le sorprese del doppiaggio non finiscono!!!!!!
Nel contempo mente, cuore e fantasia di Yor creano un nuovo presupposto per ricominciare a sognare. Con il prezioso aiuto di Graziano Monzeglio, responsabile della Audio 4, un affermato Studio di registrazione di Savosa, quella che sembrava essere solo una chimera, diventa l’inizio di un meraviglioso percorso di satira, creatività, e divertimento assicurato.
Si decide di optare per un Western di spessore, ed ecco che ci si concentra su Sentieri Selvaggi, un capolavoro del 1956 diretto da Johnn Ford. I
l titolo in dialetto diventa Se ta cati ta copi ! E comununque vi possiamo assicurare che il risultato di traduzione che potrebbe sembrare un processo di alchimia ecumenica, rispecchia l’adattamento fedelissimo all’originale in lingua Lombardo-Ticinese.
Da quel momento cominciano due mesi di grande impegno da parte di tutti coloro che dovranno partecipare al grande evento. Più di 1400 tagli dall’opera autentica per trasformare il testo originale in lingua locale e un lavoro a dir poco chirurgico per modellare ogni musica e rumore, sulla tematica dei testi rivisti.
Altri sessanta giorni di impegno e agli ordini del capitano Yor tutti gli attori del TEPSI completano con buonissimi risultati il lavoro di doppiaggio del film.
E’ il 24 aprile del 2009 e presso il Cinestar di Lugano, l’esperimento si realizza, diventando una realtà di grande successo. Il consenso positivo dei responsabili dello storico cinema di Lugano è talmente forte che il nostro operato, (come presenza di spettatori di sala) viene paragonato a proiezioni come Il Signore degli anelli e Harry Potteer. Un successo che si estende in tutto il cantone fino a varcare i confini e approdare in Lombrdia.
Da Varese, la RAI crea un servizio speciale sul fenomeno “Doppiaggio in lingua lombardo-ticinese e la cineteca di Milano fa richiesta ufficiale per poter proiettare il nostro sogno nel mese di febbraio del 2010.
ma le sorprese del doppiaggio non finiscono!!!!!!
DÜÜ Testimoni Scomod - Trailer
IL TEPSI (TEATRO POPOLARE DELLA SVIZZERA ITALIANA) raddoppia
Dopo lo strepitoso successo della versione dialettale del western di John Ford “SENTIERI SELVAGGI”: “SE TA CATI…TA COPI”, il TEPSI raddoppia: il doppiaggio in dialetto di un altro capolavoro del passato: A QUALCUNO PIACE CALDO (Billy Wilder. 1959) che diventa “DÜÜ TESTIMONI SCOMUD”. I personaggi di questo film sono tantissimi per cui si è ricorso a dei provini, sostenuti da ben 150 persone parlanti correntemente dialetto e che aspirano al doppiaggio di un film in vernacolo. Si è ricorso all’allestimento di un corso accelerato di dizione e doppiaggio diviso in tre sessioni di quattro giorni l’una. Il terzo corso termina oggi e sabato prossimo vi sarà la distribuzione degli attestati di partecipazione.
Una opportunità per il TEPSI per allargare la sua banca voci che potrebbero essere prescelte per altri film da doppiare. La festa si svolgerà nella struttura del Centro Eventi di Cadempino cui sono invitati tutti i partecipanti al corso con accompagnatore a scelta: menù uno speciale risotto alla luganiga, un’esclusiva dello chef, preparata nei calderoni del carnevale di Massagno.
Una opportunità per il TEPSI per allargare la sua banca voci che potrebbero essere prescelte per altri film da doppiare. La festa si svolgerà nella struttura del Centro Eventi di Cadempino cui sono invitati tutti i partecipanti al corso con accompagnatore a scelta: menù uno speciale risotto alla luganiga, un’esclusiva dello chef, preparata nei calderoni del carnevale di Massagno.
